Musei di Fiesole
La bellissima città di Fiesole sorge su una collina alta circa 300 metri s.l.m. a circa 6 chilometri da Firenze, ed è un’ambita meta turistica per la bellezza del paesaggio circostante e per le sue ricchezze storiche e culturali.
In un contesto di grande fascino, si trovano il teatro romano, il tempio etrusco – romano e le terme. All’interno di quest’area archeologica, in prossimità del teatro, si colloca il Museo Civico Archeologico con, nelle immediate vicinanze, il Museo Bandini, una pregiata raccolta di opera d’arte del Medioevo e primo Rinascimento arricchito di recente da nuove acquisizioni come la Madonna in terracotta policroma attribuita a Filippo Brunelleschi. In questo circuito museale si colloca anche la Cappella di San Jacopo, l’antico oratorio vescovile, piccolo scrigno ricchissimo di opere d’arte.
LE ATTIVITÁ
Dagli etruschi ai romani, dai longobardi al Rinascimento, i Musei di Fiesole offrono alle famiglie l’opportunità di vivere un’esperienza ludica e al tempo stesso educativa partecipando a visite guidate, percorsi a tema e laboratori didattici. Le numerose attività comprendono visite guidate, anche su tematiche specifiche sia nell’Area archeologica sia nei musei; vengono svolte attività di laboratorio, lezioni tradizionali e attività sperimentali al fine specifico di favorire l’attenzione dei ragazzi.
Le visite organizzate anche per adulti, hanno la caratteristica di fuoriuscire dagli spazi museali per andare alla scoperta dell’intero territorio ricco di storia.
Vengono inoltre organizzati compleanni con attività e visite o laboratori per gruppi organizzati.
Insieme al Museo Primo Conti di Fiesole il Museo degli Innocenti di Firenze, i musei di Fiesole hanno costituito un Sistema Museale per proporre uniformi attività didattiche indirizzate alle scuole e alle famiglie.
E’ nato cosi’ il progetto MUSEI CON VISTA SU FIESOLE E FIRENZE. Le attività adottano diverse metodologie di comunicazione: visite guidate, laboratori interattivi, giochi multimediali, atelier di manualità e pièces teatrali, tutte finalizzate a far dialogare il passato con la nostra contemporaneità.